Click here - to select or create a menu

Motoriedintorni.com: il giornale dei Motori! Auto – Moto – Nautica

  • Home
  • News
  • Auto
    • Anteprime
    • Auto d’epoca
    • Auto e Ambiente
    • Strade e attualità
  • Test Drive
  • Due Ruote
  • Nautica
  • Sicurezza
  • Motorsport
  • Contatti
Ultime news
  • DTM a Imola, gara 1 a Rast e gara 2 a Feller. La nostra fotogallery   |   27 Giu 2022

  • Tutto pronto per il debutto del 1° Autoslalom Valle dello Jato   |   23 Giu 2022

  • Ecco la Pagani Huayra Codalunga, il nuovo capolavoro di Horacio   |   21 Giu 2022

  • Al MIMO 2022 50 brand automobilistici. Gli scatti live di Motoriedintorni   |   17 Giu 2022

  • Al via la 2^ edizione del MiMo. Da Pagani a Ferrari, da Dallara a Mclaren. L’automotive va in scena sotto al Duomo   |   17 Giu 2022

  • Notte Rossa a Maranello. Per la prima volta la Ferrari apre i cancelli al pubblico   |   07 Giu 2022

 

La Bugatti Chiron in tutte le sue versioni da Ginevra 2016 al MIMO 2022. La fotogallery

Al Salone di Ginevra 2016 Bugatti  presentò la #Chiron all’epoca balzata al comando tra le Hypercar, come potenza, motore, prestazioni e velocità massima.

La Bugatti Chiron è un’autovettura è una coupé con motore centrale, biposto e che ha sostituito la Bugatti Veyron. La Chiron prende il nome dal pilota monegasco Louis Chiron.

La produzione della Chiron è prevista in 500 unità. Esternamente la vetrtura si ispira al design introdotto con il prototipo Bugatti Vision Gran Turismo, concept realizzato per il videogioco GranTurismo.

Il motore – La Chiron monta un motore da 7993 cm³, frazionato con la particolare architettura W16 e sovralimentato con 4 turbocompressori, seppur notevolmente modificato: è stata qui preferita l’iniezione diretta — un complesso sistema a doppia iniezione diretta, con un totale di ben 32 iniettori di benzina — mentre i 4 turbocompressori sono montati in 2 coppie, in uno schema a doppio-stadio in serie. Ciascun turbogruppo (a doppio-stadio ed in serie) alimenta metà motore — e cioè gli 8 cilindri a V stretta di metà dell’architettura a W — sia sul lato aspirazione (2 compressori in serie) che su quello di scarico (2 turbine in serie). La gestione di questo complesso sistema di sovralimentazione è totalmente affidata all’elettronica e ad un articolato sistema di condotti ausiliari, valvole di deviazione flusso ed attuatori elettrici, il tutto col fine ultimo di eliminare il turbo lag.

Le prestazioni – La Chiron ha una potenza massima di 1500 CV (1103 kW) e una potenza specifica di circa 187,5 CV/litro, con una coppia massima di 1600 Nm a partire da 2000 giri/min. Il tutto viene scaricato a terra da una trazione integrale permanente e da un cambio a doppia frizione DSG a 7 rapportiLe prestazioni dichiarate parlano di un’accelerazione 0-100 km/h coperta in 2,4 secondi, 0-200 km/h in 6,1 secondi, 0-300 km/h in 13,6 secondi e 0-400 km/h in 32,5 secondi. L’auto, da una velocità di 400 km/h, impiega circa 10 secondi e 420 metri per fermarsi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 380 km/h, con la possibilità di toccare i 420 km/h inserendo una seconda chiave nell’apposito spazio sul tunnel centrale, al fine di attivare i parametri elettronici che permettono di raggiungere tale velocità. Comunque, anche questa velocità è limitata elettronicamente per salvaguardare meccanica e pneumatici, poiché simulazioni al computer eseguite dalla Bugatti stimano che la Chiron potrebbe sfiorare i 500 km/h di velocità massima.

In questi sei anni il marchio fondato da Ettore Bugatti, ha poi sfornato altri modelli a tiratura limitata, ed evoluti della nuova Hypercar. Qui ricordiamo con la nostra fotogallery, quelli presentati lo scorso anno al Milano Monza Motorshow, dove Bugatti ha portato quasi l’intera gamma sotto il Duomo milanese. Oltre alla Chiron base vi erano infatti, la Chiron Sport, la Chiron Super Sport e la Chiron Pure Sport, ma c’era anche la Bolide che potete ammirare in questa gallery oltre che negli scatti del lancio a Ginevra.

 

a cura di Carlo Antonio Rallo

info@motoriedintorni.com

AMC annamariacatalano aspettandoginevra2023 Bugatti Hypercar milanomonzamotorshow MIMO2022 saloneginevra supercars waitinginevra2023 2022-04-16
admin
Tags AMC annamariacatalano aspettandoginevra2023 Bugatti Hypercar milanomonzamotorshow MIMO2022 saloneginevra supercars waitinginevra2023
Twitter Facebook Google + linkedin Pinterest More
Precedente

Ferrari che passione. I nuovi modelli beccati dalla supercars influencer Anna Maria Catalano. Foto e Video

Successivo

Lancia Fulvia Club in Sicilia sulle orme dei Florio dal 22 al 25 Aprile

Ti potrebbe interessare...

E’ morto Ferdinand Piech, l’ultimo grande player e boss dell’auto

E’ morto Ferdinand Piech, l’ultimo grande player e boss dell’auto

admin 26 Ago 2019
Gli arresti alla Blutec e la storia mai avvenuta del rilancio dello stabilimento ex Fiat di Termini Imerese

Gli arresti alla Blutec e la storia mai avvenuta del rilancio dello stabilimento ex Fiat di Termini Imerese

admin 12 Mar 2019
Dramma per l’ex campione della Ferrari Jody Scheckter. Morta la figlia Ila. Aveva 21 anni

Dramma per l’ex campione della Ferrari Jody Scheckter. Morta la figlia Ila. Aveva 21 anni

admin 23 Ott 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Seguici!

Ad
Ad
© Copyright 2021, All Rights Reserved
Un'idea di Carlo Antonio Rallo