Click here - to select or create a menu

Motoriedintorni.com: il giornale dei Motori! Auto – Moto – Nautica

  • Home
  • News
  • Auto
    • Anteprime
    • Auto d’epoca
    • Auto e Ambiente
    • Strade e attualità
  • Test Drive
  • Due Ruote
  • Nautica
  • Sicurezza
  • Motorsport
  • Contatti
Ultime news
  • Porsche Carrera Cup Italia, Fulgenzi vincitore di gara 2 a Imola. La nostra spettacolare fotogallery   |   13 Mag 2022

  • “2 giorni di traverso”, il 14 e 15 maggio in Sicilia il primo corso di guida sicura e sportiva con auto storiche   |   12 Mag 2022

  • Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone su Skoda vincono la 106^Targa Florio   |   08 Mag 2022

  • Concluso il 1° raduno in Sicilia delle Lancia Fulvia   |   26 Apr 2022

  • Le splendide Lancia Fulvia in raduno a Marsala, la fotogallery e il video   |   25 Apr 2022

  • A Marsala arrivano le Lancia Fulvia sulle orme dei Florio   |   23 Apr 2022

 

Incidenti stradali, mai così basso il numero delle vittime in dieci anni

Sono 172.183  gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2%), con 3.173 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 241.384 feriti (-0,6%).

Il numero dei morti diminuisce rispetto al 2018 (-161, pari a -4,8%), per il secondo anno consecutivo dopo l’aumento registrato nel 2017, e si attesta sul livello minimo mai raggiunto negli ultimi dieci anni. Sono questi i dati del Report sugli incidenti stradali nel 2019 dell’Istat.

Le vittime di incidenti stradali sono state 3.173 nel 2019: 2.566 uomini e 607 donne. Le persone alla guida decedute sono sono 2.222 (1.987 uomini e 235 donne), i passeggeri 417 (243 uomini e 174 donne) e i pedoni 534 (336 uomini e 198 donne).

Le classi di età maggiormente coinvolte negli incidenti sono quelle tra 20-24 e 45-54 anni per gli uomini e tra i 75 e gli 89 anni per le donne. Rispetto all’anno precedente, le vittime aumentano tra i giovani di 20-29 anni – più spesso uomini e conducenti di autovetture e motocicli – e tra i 45-54enni – frequentemente conducenti di biciclette e autocarri. Tra i 20 e 24 anni l’aumento riguarda soprattutto conducenti e passeggeri uomini mentre tra i 25 e i 29 anni interessa di più le donne occupanti di autovetture.

Diverse le campagane di sensibilizzazione per la sicurezza dei bimbi in auto – A livello nazionale sono state messe in campo molte iniziative per la protezione dei bimbi in auto e lanciate campagne di sensibilizzazione dedicate alla sicurezza dei più piccoli.

35 bambini morti nel 2019 – Tuttavia gli effetti positivi non sono ancora evidenti: nel 2019 sono 35 i bambini tra 0 e 14 anni che hanno perso la vita in incidenti stradali (34 nel 2018). L’obiettivo “zero vittime”, stabilito nel Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2020, è ancora lontano.

Feriti in aumento tra i giovani – Quanto ai feriti negli incidenti stradali, si tratta prevalentemente di giovani tra i 20 e i 29 anni. Rispetto all’anno precedente sono in aumento tra i bambini di 0-14 anni e tra gli ultra cinquantacinquenni. La struttura per età e genere dei deceduti nel 2010 e nel 2019 mostra come l’età delle vittime continui ad aumentare sistematicamente nel tempo, con proporzioni più elevate di individui nelle fasce di età mature e anziane rispetto al 2010, in relazione all’invecchiamento della popolazione.

La distribuzione dei tassi di mortalità stradale per età, calcolati sulla popolazione residente, conferma ancora lo svantaggio delle classi di età più giovani (15-29 anni) e degli individui ultrasettantenni: il tasso specifico di mortalità più elevato è nella classe di età 85-89 anni (114,6 per 1milione di abitanti) e tra i più giovani nella classe 20-24 anni (82,9 per 1milione di abitanti).

Diminusicono anche le vittime sulle strade dell’UE (28 – incluso il Regno Unito). Nel complesso quasi 25mila persone sono decedute in incidenti stradali, contro le 31.595 del 2010, con una riduzione nel periodo del 22,1%. Risultato migliore di quello europeo si registra in Italia, con una diminuzione del 22,9%. Tra il 2018 e il 2019, il numero delle vittime diminuisce del 2,3% nella Ue28 e del 4,8% in Italia.

Il tasso di mortalità stradale (morti per milione di abitanti) si attesta, nel 2019, a 48,1 nella Ue28 e a 52,6 in Italia (nel 2010 rispettivamente pari a 62,8 e 69,4). L’Italia si colloca al sedicesimo posto nella graduatoria europea, stabile rispetto al 2018. Analogamente al 2018, la riduzione non ha interessato tutti i Paesi. Nel 2019 le vittime della strada sono in aumento in undici Paesi, tra i quali alcuni di più recente adesione all’Unione europea, come Slovenia (+12,1%) e Slovacchia (+7,0%), ma anche in quelli con una consolidata tradizione per la sicurezza stradale, come Danimarca (+17,1%) e Regno Unito (+4,7%).

incidenti italia 2020-07-24
admin
Tags incidenti italia
Twitter Facebook Google + linkedin Pinterest More
Precedente

Hamilton vince anche in Ungheria. Secondo un super Verstappen

Successivo

Hamilton in pole al Gp di Silverstone. Ferrari 4^ con Leclerc

Ti potrebbe interessare...

Tutte le agevolazioni auto per disabili 2020

Tutte le agevolazioni auto per disabili 2020

admin 09 Set 2020
Sicurezza stradale, a Marsala un corso di guida sicura per 70 studenti e 15 vigili urbani

Sicurezza stradale, a Marsala un corso di guida sicura per 70 studenti e 15 vigili urbani

admin 29 Set 2020
Ennesimo incidente mortale in Sicilia. Cosa succede, quali le cause, le nostre strade sono sicure?

Ennesimo incidente mortale in Sicilia. Cosa succede, quali le cause, le nostre strade sono sicure?

admin 23 Giu 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Seguici!

Ad
Ad
© Copyright 2021, All Rights Reserved
Un'idea di Carlo Antonio Rallo