Click here - to select or create a menu

Motoriedintorni.com: il giornale dei Motori! Auto – Moto – Nautica

  • Home
  • News
  • Auto
    • Anteprime
    • Auto d’epoca
    • Auto e Ambiente
    • Strade e attualità
  • Test Drive
  • Due Ruote
  • Nautica
  • Sicurezza
  • Motorsport
  • Contatti
  • Speciale Settembre
  • Luoghi&motori
Ultime news
  • Ayrton Senna ha origini siciliane. L’artista Alessandro Rasponi dona un busto al Comune di Siculiana   |   22 Mar 2023

  • Perez primo e Verstappen secondo, le Red Bull volano a Jedda. Le Ferrari non vanno…   |   19 Mar 2023

  • Pagani fa la storia dell’automobile. A giugno un “hyperevento” a Modena per i suoi 25 anni   |   09 Mar 2023

  • GP Bahrain: Verstappen vince facile, fenomenale Alonso. Ferrari di Leclerc KO   |   06 Mar 2023

  • F1 in Bahrain, la prima pole è di Max Verstappen. Leclerc terzo, Sainz quarto   |   04 Mar 2023

  • Gp del Bahrain, Fernando Alonso chiude davanti a tutti le libere 3   |   04 Mar 2023

 

Su strada con la Kia e-Niro. Grande autonomia e prestazioni mozzafiato

Una Kia e-Niro è stata la mia compagna di viaggio per due giorni. Non avevo mai provato un’auto elettrica per un test drive così lungo.

Due intere giornate, con la Crossover della Casa coreana che, dallo scorso anno sta riscuotendo successo sul mercato italiano ed europeo. E’ una vettura concreta, con un design sicuramente sobrio – la prima cosa a cui pensi a prima vista -, con la cura dei particolari ormai palpabile in ogni aspetto della vettura: linee esterne, interni, plancia, rivestimenti, ma anche elettronica di bordo, impianti di assistenza alla guida e quindi sicurezza attiva e passiva, prestazioni e versatilità.

Autonomia e prestazioni da record

La Niro elettrica ha tutte quelle caratteristiche che oggi il mercato chiede ad una automobile moderna. Devo dire che l’approccio prolungato con una vettura elettrica mi ha fatto subito pensare ai numeri e ai km che una vettura alimentata da corrente elettrica riesce a fare: la Kia e-Niro devo dire è rassicurante, visto che un minimo di patema d’animo sopraggiunge quando ci si mette per la prima volta alla guida di una full electric, e  in questo senso, l’autonomia della kia con un “pieno” di ricarica permette di percorrere 455 km.

In questa elettrizzante estate 2021, nel senso letterale del termine, visto che ho avuto modo di provare diverse vetture elettriche, e a dimostrazione, dopo anni e anni in cui l’auto elettrica è stata solo annunciata, che anche l’Italia è nella fase cruciale di pre-elettrizzazione delle sue automobili, quasi tutte le case ormai, infatti, hanno almeno uno o più modelli elettrici e tra le tante, la Kia e-Niro, oltre per le ottime qualità che ho descritto in sintesi, mi ha colpito anche per le sue prestazioni e a voler essere più preciso, per la sua accelerazione mozzafiato – in questo caso ho ancora ben in mente il volto del proprietario di una Bmw Serie 1 che ho sorpassato in piena accelerazione – e a mio modo di vedere ricorda per “brutalità” le hot hatch degli anni 80/90 se così si può dire, per un’auto il cui rumore è un semplice e silenzioso sibilo, con una progressione piuttosto vivace,  con le gomme che continuano a pattinare se stacchi il controllo di trazione.

I numeri in pillole della e-Niro

Ecco alcuni numeri in breve della Kia e-Niro che abbiamo provato – 204 i cavalli del suo motore elettrico, 167 km/h la sua velocità massima, 7,8 secondi da 0 a 100km/h. 64kw/h la potenza della batteria, 455 km l’autonomia con 11 euro di costi per la ricarica.

Come va su strada 

La e-Niro messa a disposizione dalla concessionaria AutotecnicAmato  si guida in modo docile nel traffico urbano e come detto, si conferma molto divertente da guidare – come poche elettriche di questo segmento sanno fare – quando il traffico e la strada consentono di sfruttare potenza e coppia. Buona la tenuta di strada, assicurata dalle sospensioni  e dalle gomme 215/45 R17.  Il propulsore elettrico costruito da Kia eroga 150 kW (corrispondenti a 204 Cv) e una coppia di 395 Nm con la batteria al litio da 64 kWh. Se invece la batteria è da 39,2 kWh il motore eroga 100 kW (136 Cv) e una coppia di 395 Nm. Nel primo caso e-Niro scatta da 0 a 100 in 7,8 secondi, nel secondo ne impiega 9,8. Kia e-Niro è dotato di sistema Drive Mode Select, per utilizzare le modalità Eco, Eco +, Normale e Sport. La e-Niro ha sistema frenante rigenerativo intelligente che recupera energia cinetica e ricarica il pacco batteria mentre si guida o frena. Il cambio è un automatico le cui modalità di utilizzo si seleziona con la ruota nel tunnel centrale, mentre con i paddle dietro al volante si scelgono 5 livelli di rigenerazione: Off, Level 1, Level 2, Level 3 e One Pedal. Con quest’ultima posizione che consente di rallentare e frenare modulando semplicemente l’acceleratore. È disponibile anche una modalità automatica che consente a e-Niro di regolare da solo il livello di rigenerazione dell’energia cinetica in base alle condizioni del traffico, grazie, in questo caso, alle indicazioni fornite dalle telecamere dello Smart Cruise Control.

Il tempo e il costo di ricarica della Kia e-Niro

Le batterie della Kia e-Niro elettrica possono essere ricaricate con corrente rapida fino a 100 kW, tramite il sistema di ricarica rapido Combined Charging System (CCS). I tempi della ricarica sono bassi: dal 20 fino all’80% della capacità in soli 42 minuti (utilizzando un sistema fast-charger da 100 kW). Se invece utilizziamo corrente alternata AC fino a 7,2 kW la ricarica completa avviene in 6,5 ore.

Costi di ricarica

Oltre al tempo di ricarica l’automobilista che acquista una e-Niro si chiede ma quanto costa caricare la batteria. Bisogna tenere presente che un pieno per questa vettura corrisponde a circa 11 euro. Se si considera poi l’utilizzo a casa di un impianto fotovoltaico, allora i costi di ricarica vengono totalmente abbattuti. La batteria della Kia e-Niro ha un sistema di riscaldamento, progettato per isolare e riscaldare la batteria mentre il veicolo è collegato ad una presa di corrente. riducendo al minimo gli effetti negativi delle basse temperature nel periodo invernale.

Dotazioni ed equipaggiamenti 

La vettura è dotata di tutti i principali sistemi di assistenza alla guida come il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza con riconoscimento vetture, pedoni e ciclisti (FCA) ed il sistema di guida autonoma di livello II.  Plancia strumenti con schermo touchscreen da 10,25’’ di serie già dall’allestimento Style.  I cerchi in lega da 17’’ pollici con finitura diamantata e le luci diurne a LED caratterizzano il design esterno. Anche il sistema di infotainment è all’avanguardia: Kia Navigation System con schermo touchscreen da 10,25’’ con UVO Connect e supervision cluster digitale da 7’’.

Kia e-Niro prezzo e promozioni

Il prezzo di partenza è di 39.850 euro, che si riferisce all’allestimento Style con batteria da 39,2 kWh. Il prezzo della versione con batteria da 64 kWh è di 44.350 euro. Al top di gamma c’è l’allestimento Evolution disponibile solo con batteria da 64 kWh al prezzo di 47.600 euro. Al momento la Kia e-Niro da 39 KW con 330 Km di autonomia viene a costare con Ecobonus Statale e Rottamazione 24.900,00 euro, mentre quella da 64 KW , che abbiamo provato, con 455 Km di autonomia con Ecobonus Statale e Rottamazione costa 33.900,00 euro. Come tutte le Kia elettriche anche la e-Niro ha Sistema UVO Connect con 7 anni di Traffico dati e aggiornamento Mappe Gratis, 7 Anni di garanzia totale e  7 anni di manutenzione inclusa e 5 anni di bollo gratis.

qui sotto la fotogallery della Kia e-Niro:

fbt

a cura di Carlo Antonio Rallo

info@motoriedintorni.com

autoelettrica e_niro Kia motoriedintorni 2021-08-24
admin
Tags autoelettrica e_niro Kia motoriedintorni
Twitter Facebook Google + linkedin Pinterest More
Precedente

Superyacht in rotta verso Marsala, ma il porto non può ospitarlo…

Successivo

CIVM, dal 17 al 19 settembre la 63^ Monterice

Ti potrebbe interessare...

Il test drive della Kia 1.6 XCeed Phev. Come va su strada, le foto, i video, la sicurezza, i prezzi

Il test drive della Kia 1.6 XCeed Phev. Come va su strada, le foto, i video, la sicurezza, i prezzi

admin 28 Giu 2021
Test drive Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm

Test drive Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm

admin 31 Mar 2018
Test Drive, su strada con la Volkswagen Cross UP!

Test Drive, su strada con la Volkswagen Cross UP!

admin 24 Ott 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Seguici!

Ad
Ad
© Copyright 2021, All Rights Reserved
Un'idea di Carlo Antonio Rallo