Click here - to select or create a menu

Motoriedintorni.com: il giornale dei Motori! Auto – Moto – Nautica

  • Home
  • News
  • Auto
    • Anteprime
    • Auto d’epoca
    • Auto e Ambiente
    • Strade e attualità
  • Test Drive
  • Due Ruote
  • Nautica
  • Sicurezza
  • Motorsport
  • Contatti
  • Speciale Settembre
  • Luoghi&motori
Ultime news
  • Torna Summer Shine 2025: il raduno motociclistico che celebra l’Etna e la passione per le due ruote   |   20 Giu 2025

  • A luglio torna il Rally della Valle del Belice   |   19 Giu 2025

  • Domenica leggendaria: dal podio dell’italiano Antonelli in F1 al trionfo di Kubica con la Ferrari a Le Mans   |   16 Giu 2025

  • Tragedia al Rally di Polonia: muore il campione italiano Junior 2024 Matteo Doretto, aveva 21 anni   |   11 Giu 2025

  • Jaecoo 5 BEV: il crossover elettrico pensato per l’avventura all’aria aperta e il divertimento a bordo   |   10 Giu 2025

  • Trendy Moto: la concessionaria Yamaha che fa battere il cuore agli appassionati   |   07 Giu 2025

 

Siculiana e Imola unite nel nome di Ayrton Senna. Il 4 maggio il Patto di Amicizia

Un legame profondo tra la città siciliana e la città romagnola, unite dalla memoria del grande campione di Formula 1.

Il 4 maggio prossimo, a Siculiana, in provincia di Agrigento, si celebrerà un evento di grande significato: la firma del Patto di Amicizia con la città di Imola, in Emilia-Romagna. Un legame che affonda le sue radici nella figura  e nel ricordo di Ayrton Senna, il pilota di Formula 1 tragicamente scomparso proprio a Imola nel il 1° Maggio 1994.

Le origini siciliane di Senna – Ayrton Senna da Silva, nato a San Paolo del Brasile nel 1960, vantava origini siciliane: i suoi nonni paterni, infatti, erano emigrati da Siculiana a inizio secolo. Un legame con la terra d’origine che il campione ha sempre sentito e coltivato con orgoglio.

Il progetto del Museo dedicato a Senna – La cerimonia del 4 maggio sarà l’occasione per presentare il progetto del Museo dedicato ad Ayrton Senna che sorgerà proprio a Siculiana. Un museo che racconterà la storia del campione, ma anche le sue radici siciliane e il suo profondo legame con la famiglia.

Un Patto di Amicizia all’insegna dei valori di Senna – La firma del Patto di Amicizia tra Siculiana e Imola suggella un legame che va oltre la memoria di Ayrton Senna. Le due città si impegnano infatti a collaborare e a promuovere scambi culturali e turistici all’insegna dei valori che il campione ha sempre incarnato: lo sport, l’amicizia e la solidarietà.

Il programma – La giornata del 4 maggio sarà ricca di eventi. Saranno presenti il sindaco di Imola, Marco Panieri, e un familiare di Ayrton Senna a cui verrà conferita la cittadinanza onoraria di Siculiana, conferita post mortem al campione.

Un’eredità che vive ancora – A trent’anni dalla sua scomparsa, Ayrton Senna continua ad essere un’icona per milioni di persone in tutto il mondo. Il Patto di Amicizia tra Siculiana e Imola rappresenta un modo per mantenere viva la sua memoria e per trasmettere alle nuove generazioni i valori di cui era portatore.

Un ponte tra la Sicilia e l’Emilia-Romagna – Il legame tra Siculiana e Imola, sancito dal Patto di Amicizia, rappresenta un ponte ideale tra la Sicilia e l’Emilia-Romagna, due regioni unite dalla passione per lo sport e dalla memoria di un campione indimenticabile.

Un’occasione per la crescita di entrambi i territori – La collaborazione tra le due città potrà portare benefici in termini di crescita turistica e culturale per entrambi i territori. Siculiana e Imola, unite dal ricordo di Ayrton Senna, possono diventare un punto di riferimento per gli appassionati di Formula 1 e per tutti coloro che credono nei valori dello sport e della solidarietà.

ayrtonsenna senna 2024-03-27
admin
Tags ayrtonsenna senna
Twitter Facebook Google + linkedin Pinterest More
Precedente

La 66^ Monte Erice, svelata dal direttore di gara Fabrizio Fondacci

Successivo

66^ Cronoscalata Monte Erice, aperte le iscrizioni

Ti potrebbe interessare...

Lo “scorrimento veloce” Marsala-Birgi, una strada “truccata” e poco sicura sin dall’inizio. Il video

Lo “scorrimento veloce” Marsala-Birgi, una strada “truccata” e poco sicura sin dall’inizio. Il video

admin 23 Feb 2018
“Sold out” alla 62^ Salita Monti Iblei. Il semaforo verde domenica 1 settembre

“Sold out” alla 62^ Salita Monti Iblei. Il semaforo verde domenica 1 settembre

admin 22 Ago 2019
La Nebrosport fa il pieno di coppe allo slalom dell’Etna

La Nebrosport fa il pieno di coppe allo slalom dell’Etna

admin 22 Ott 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Seguici!

Ad
Ad
© Copyright 2021, All Rights Reserved
Un'idea di Carlo Antonio Rallo