Click here - to select or create a menu

Motoriedintorni.com: il giornale dei Motori! Auto – Moto – Nautica

  • Home
  • News
  • Auto
    • Anteprime
    • Auto d’epoca
    • Auto e Ambiente
    • Strade e attualità
  • Test Drive
  • Due Ruote
  • Nautica
  • Sicurezza
  • Motorsport
  • Contatti
  • Speciale Settembre
  • Luoghi&motori
Ultime news
  • Alessandro Alunni Bravi è il nuovo team principal dell’Alfa Romeo in F1   |   26 Gen 2023

  • 25mila followers per l’Hypercars Influencer Anna Maria Catalano   |   18 Gen 2023

  • Ferrari, da oggi inizia l’era Vasseur   |   09 Gen 2023

  • E’ morto a Cefalù il grande calzolaio dei piloti Ciccio Liberto   |   01 Gen 2023

  • Esclusiva di Motoriedintorni, ecco la Ferrari Purosangue del presidente John Elkann   |   01 Gen 2023

  • Ecco la One-Off Alfa Romeo Giulia SWB Zagato   |   20 Dic 2022

 

Tutto pronto all’AutoLookWeek di Torino per l’asta automobilistica della Santagostinoaste

E’ tutto pronto a Torino per l’attesa asta automobilistica organizzata domani, giovedì 8 settembre alle 17:00, dalla Santagostinoaste, nell’ambito della manifestazione AutoLookWeek. Il catalogo si compone di oltre 30 tra le più prestigiose ed affascinanti auto d’epoca e sportive degli ultimi cinquant’anni. 

Tra tutte le vetture di grandissimo prestigio spiccano la prima ed unica 500 “Spiaggina” del 1958 che ha lanciato quel segmento di auto per le vacanze, tipiche delle isole, e diventate famose perchè usate dai personaggi del jet set internazionale. Realizzata  sulla base della Nuova Cinquecento dalla Carrozzeria Boano e commissionata dall’avvocato Gianni Agnelli nei primi anni Sessanta. Un’altra auto storica e altrettano esclusiva  è la Rover Nizam Sport 10/25 (Carbodies), il secondo esemplare prodotto, di colore verde e nero, immatricolato nel 1931 nel Regno Unito.

Alcune delle automobili all’asta –  Tra i lotti proposti dalla Santagostinoaste, una rarissima Porsche 911 993 Turbo kit S del 1996, una splendida Alfa Romeo 2600 Spider Touring del 1964, altra perla una Ferrati F355 del 1996 e poi spazio ad una icona dell’automobilismo sportivo: Lancia Delta HF Integrale 16V – gruppo N del 1989 ed ancora una bellissima Ferrari  Dino 208 Gt4 del 1977. Altro auto dalla classe e dalle linee eterne è la Fiat Coupè 2300 S Ghia del 1965.

La 500 spiaggina – La 500 spiaggina è davvero una delle automobili più esclusive di sempre prodotta in soli due esemplari nella sua versione originale con carrozzeria Boano. Questo modello divenne popolarissimo negli anni Sessanta perché ritratto costantemente sui rotocalchi di tutto il mondo assieme ai suoi proprietari dalla fama incontrastata in quei fantastici anni di splendore economico. Come detto, il modello in questione è appartenuto a Gianni Agnelli e l’altra ad Aristotele Onassis. Due protagonisti indiscussi della storia italiana degli anni ’60 e simbolo della crescita e del boom del belpaese. I rumors e la cronaca odierni parlano chiaro: uno dei due esemplari (quello appartenuto ad Aristotele Onassis) è andato distrutto in un incidente e oggi non ce n’è traccia. L’altro esemplare, unico al mondo, si trova ancora a Torino, e sarà protagonista dell’asta.

La Rover Nizam – La 10/25 era una vettura costruita dalla Rover a partire dalla metà del 1927 fino al 1933. Nel 1931 il carrozziere Carbodies di Coventry, noto soprattutto per le sue creazioni sportive su telai MG, partendo da telaio e motore della Rover 10/25, costruì la carrozzeria di questa vettura a due posti, caratterizzata da taglio sportivo, mancanza di predellini, sospensioni carenate e coda tipo “boat tail”. Il modello fu battezzato col particolare nome “Nizam”, in onore del Nizam (titolo equivalente a Maharajah) di Islamabad in India, uno tra i notabili Indiani dell’epoca più̀ fedeli all’Impero Britannico. La Nizam Sport faceva parte di un programma commerciale ideato dal Direttore Generale della Rover, Spencer Wilks, basato sulla vestizione di telai e meccaniche standard con carrozzerie sportive a tiratura limitata e con i nomi dei modelli ispirati ai domini Indiani dell’Impero Britannico; gli altri modelli costruiti furono infatti chiamati Rajah, Maharajah e Ranee. Da libri e pubblicazioni risultano essere stati realizzati tre esemplari di questa vettura, di cui solo due sopravvissuti fino ai nostri giorni. Il primo esemplare prodotto, originariamente verniciato in due tonalità di blu, con telaio e motore n° 71784, fu immatricolato nel 1931 con targa JD 1875 (UK) e fu in seguito acquistato nel 1935 dal celebre pilota, giornalista e scrittore inglese Sir Alec Francis Rivers Fletcher, uno dei leggendari “Bentley Boys”, da lui riverniciato in verde e argento, elaborato nel motore e definitivamente distrutto in gara nel 1937. Il secondo esemplare prodotto è quello presentato in quest’asta.

a cura della redazione di motoriedintorni

info@motoriedintorni.com

Qui potete vedere le schede tecniche di ogni auto in vendita all’asta. 

Qui sotto una gallery fotografica di alcuni modelli:

 

asta automobilistica auto storiche autoepoca Ferrari Fiat Porsche Rover 2022-09-07
admin
Tags asta automobilistica auto storiche autoepoca Ferrari Fiat Porsche Rover
Twitter Facebook Google + linkedin Pinterest More
Precedente

Domani a Valderice l’inaugurazione della mostra dedicata a Benny Rosolia

Successivo

64^ Cronoscalata Monte Erice, oltre trecento gli iscritti

Ti potrebbe interessare...

L’Alfa Romeo compie 109 anni. Storia di successo del marchio tra i più famosi al mondo

L’Alfa Romeo compie 109 anni. Storia di successo del marchio tra i più famosi al mondo

admin 24 Giu 2019
L’Alfa Romeo Giulia diventa un’opera d’arte grazie al pittore americano Elliot Webb

L’Alfa Romeo Giulia diventa un’opera d’arte grazie al pittore americano Elliot Webb

admin 18 Giu 2017
Pauroso incidente alla 64^ Monterice vinta da Simone Faggioli. Il video

Pauroso incidente alla 64^ Monterice vinta da Simone Faggioli. Il video

admin 11 Set 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Seguici!

Ad
Ad
© Copyright 2021, All Rights Reserved
Un'idea di Carlo Antonio Rallo