Click here - to select or create a menu

Motoriedintorni.com: il giornale dei Motori! Auto – Moto – Nautica

  • Home
  • News
  • Auto
    • Anteprime
    • Auto d’epoca
    • Auto e Ambiente
    • Strade e attualità
  • Test Drive
  • Due Ruote
  • Nautica
  • Sicurezza
  • Motorsport
  • Contatti
Ultime news
  • DTM a Imola, gara 1 a Rast e gara 2 a Feller. La nostra fotogallery   |   27 Giu 2022

  • Tutto pronto per il debutto del 1° Autoslalom Valle dello Jato   |   23 Giu 2022

  • Ecco la Pagani Huayra Codalunga, il nuovo capolavoro di Horacio   |   21 Giu 2022

  • Al MIMO 2022 50 brand automobilistici. Gli scatti live di Motoriedintorni   |   17 Giu 2022

  • Al via la 2^ edizione del MiMo. Da Pagani a Ferrari, da Dallara a Mclaren. L’automotive va in scena sotto al Duomo   |   17 Giu 2022

  • Notte Rossa a Maranello. Per la prima volta la Ferrari apre i cancelli al pubblico   |   07 Giu 2022

 

BMW Group apre il suo campus per la guida autonoma vicino Monaco

Oggi BMW ha aperto il suo campus per la guida autonoma a Unterschleißheim. Klaus Frölich, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG responsabile per lo sviluppo e la ricerca, e il primo ministro dello stato bavarese Markus Söder hanno partecipato all’inaugurazione di una struttura per lo sviluppo orientata all’innovazione, che dimostra la trasformazione del Bmw Group in un’azienda tecnologica.

Il campus del BMW Group per la guida autonoma è un centro di eccellenza all’avanguardia che non lascia nulla al caso per quanto riguarda l’offerta di maggiore capacità per l’innovazione e migliore efficienza per lo sviluppo – assicurando infine la sostenibilità futura dell’azienda.

Quindici mesi fa, il BMW Group prese la decisione di unire in una singola sede le competenze sullo sviluppo nei campi della connettività dei veicoli e della guida completamente automatizzata. Il campus, che offre 23.000 metri quadrati di spazio per uffici con una capacità di impiegare 1.800 dipendenti, è stato completato in tempo record. L’infrastruttura ottimale del sito, la sua vicinanza al Centro ricerca e Innovazione, nonché il vicino collegamento alla rete autostradale hanno aiutato ad indirizzare la decisione a suo favore.

Il BMW Group intende portare avanti lo sviluppo di veicoli altamente automatizzati nel suo nuovo campus di Unterschleißheim e sta cercando specialisti IT e sviluppatori di software nelle aree dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico (machine learning) e dell’analisi dei dati.

Nuovi ambienti di lavoro
Il campus della guida autonoma sta aprendo le sue porte a “nuovi ambienti di lavoro”, una disposizione open-plan, un utilizzo flessibile ed intelligente degli spazi, nonché un luogo di lavoro creativo e poliedrico. I benefici per gli esperti dello sviluppo che lavorano qui sono evidenti: flessibilità, efficienza, un elevato livello di autonomia e brevi distanze. Ciò significa, per esempio, che uno sviluppatore di software che lavora presso il nuovo campus può subito collaudare un codice appena scritto in un veicolo che si trova a pochi passi di distanza.

Nuovi ambienti di lavoro vanno a braccetto con una nuova cultura dei dipendenti e del management ed i dirigenti lavorano nello stesso ufficio open space del loro staff. Ciò accresce le interazioni e facilita i rapporti, il risultato è un lavoro di squadra efficace nello sviluppo di prodotti ad alta complessità.

Il campus si pone all’avanguardia per la metodologia di lavoro agile
Il Bmw Group è la prima azienda nell’industria automobilistica ad applicare sistematicamente ed universalmente li modello di lavoro agile per un’intera area di specializzazione – comprendente in questo caso la guida autonoma e l’assistenza alla guida, dalla fase di ricerca fino all’avviamento della produzione in serie. Modelli agili di lavoro rappresentano una base cruciale per uno sviluppo futuro efficiente.

La struttura del campus aperto offre condizioni eccellenti e supporto eccezionale per gli “scrum team” e quindi si presta perfettamente al processo di sviluppo agile del software. Gli “scrum team” hanno una struttura interdisciplinare, il che significa che vengono riunite insieme diverse competenze. Gestiscono sotto processi complessi, lavorando indipendentemente con un approccio end-to-end. L’alto grado di flessibilità permette ai team di reagire prontamente ed in maniera efficace alle nuove esigenze.

Questo è un tempo di cambiamenti dirompenti nell’industria automobilistica con l’arrivo di nuovi soggetti che rendono la competizione ancora più impegnativa. Il ritmo dell’innovazione sta accelerando rapidamente e per i giovani professionisti la sostenibilità nel futuro, un ambiente di lavoro moderno e flussi di lavoro agili e flessibili sono essenziali per valutare l’attrattività di un’azienda. Un impianto di sviluppo all’avanguardia come il nuovo campus per la guida autonoma rappresenta quindi un asset cruciale per la sostenibilità a lungo termine dell’azienda e per la sua capacità innovativa.

 

autonoma bmw bmwgroup campus guida Monaco selfidrivecar sicurezza 2018-04-23
admin
Tags autonoma bmw bmwgroup campus guida Monaco selfidrivecar sicurezza
Twitter Facebook Google + linkedin Pinterest More
Precedente

Porsche e Nurburgring, è ancora record per la nuova GT3 RS

Successivo

Maria Sharapova e Mark Webber al volante della Porsche 911 GT2RS

Ti potrebbe interessare...

FORUMAutoMotive: “Serve un vero nuovo Codice della Strada per ridurre l’emergenza morti e feriti”

FORUMAutoMotive: “Serve un vero nuovo Codice della Strada per ridurre l’emergenza morti e feriti”

admin 30 Ott 2019
Incidenti stradali, mai così basso il numero delle vittime in dieci anni

Incidenti stradali, mai così basso il numero delle vittime in dieci anni

admin 24 Lug 2020
“2 giorni di traverso”, il 14 e 15 maggio in Sicilia il primo corso di guida sicura e sportiva con auto storiche

“2 giorni di traverso”, il 14 e 15 maggio in Sicilia il primo corso di guida sicura e sportiva con auto storiche

admin 12 Mag 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Seguici!

Ad
Ad
© Copyright 2021, All Rights Reserved
Un'idea di Carlo Antonio Rallo