Click here - to select or create a menu

Motoriedintorni.com: il giornale dei Motori! Auto – Moto – Nautica

  • Home
  • News
  • Auto
    • Anteprime
    • Auto d’epoca
    • Auto e Ambiente
    • Strade e attualità
  • Test Drive
  • Due Ruote
  • Nautica
  • Sicurezza
  • Motorsport
  • Contatti
Ultime news
  • Bollo Auto, dal 1° Gennaio 2020 si paga solo con il “PagoPa”   |   04 Dic 2019

  • Il “Re nero” Hamilton chiude al top il Circus 2019. Il 2020 sarà una Formula 1 ancora più combattuta   |   04 Dic 2019

  • Off Road nella Valle del Belice con il 12° Raduno Country Life Day   |   03 Dic 2019

  • Assicurazioni auto, arriva la classe di merito unica familiare   |   02 Dic 2019

  • Abu Dhabi, Hamilton lo “sceicco” domina il Gp. Il podio di oggi anticipa un 2020 scoppiettante   |   01 Dic 2019

  • GP di Abu Dhabi, Hamilton e la Mercedes dominano a Yas Marina. Il commento di Paolo Filisetti   |   01 Dic 2019

 

Vintage e futuro. Nel 1997 la Nautilus, la concept car di Peugeot e Pininfarina

Nel 1997, la collaborazione tra Peugeot e Pininfarina porta alla proposta di una concept Car che sarà esposta al Salone di Ginevra  dello stesso anno. Pininfarina la affida al suo designer Ken Okuyama che sceglie come riferimento estetico l’ambiente marino.

La concept è realizzata sul telaio di una 605 allungato di 15 centimetri, mentre le carreggiate sono allargate di sei centimetri per parte. L’obiettivo è sviluppare una ammiraglia quattro luci dal tono sportivo, imponente ed elegante nonostante il peso complessivo di 1.800 kg.

L’esterno della Nautilus è di colore acquamarina metallizzato, in tinta opaca, una vera avanguardia per l’epoca. L’interno riprende le linee e le onde dell’ambiente marino, come pure i rivestimenti dei sedili in due colori (blu davanti, grigio dietro) per sottolineare la differenza tra zona posteriore accogliente e raffinata ed il posto di guida funzionale ed ergonomico….come nelle limousine d’anteguerra che presentavano il posto di guida con sedili in pelle, resistenti anche alle intemperie e l’abitacolo padronale in preziose sete o lane.

La grande superficie vetrata e comprende anche il tetto: un’innovazione che troveremo in seguito su altri modelli Peugeto a partire dalla 307 SW.

Interessante il trattamento della parte frontale che anticipa stilemi che diventeranno familiari nelle auto del Leone, come la calandra verticale a forma trapezoidale con decorazione a piccoli rettangoli e luci di posizione sottili.

Notevole poi la semplicità della fiancata le cui lamiere sono mosse da una scanalatura anche in questo caso poi riproposta, attualizzata, ad esempio, sulla 208.

Da segnalare le maniglie delle porte annegate nelle cornici dei vetri e un sistema di telecamere in sostituzione degli specchietti retrovisori.

Nautilus non era destinata alla produzione: era una dimostrazione di capacità della Pininfarina di creare una splendida quattro porte di lusso con alcuni tocchi spettacolari, sempre collegati all’immaginario marino, come i cerchioni a forma di pinna e la conchiglia al centro del volante.

Ancora oggi la Nautilus rappresenta una pietra miliare tra le concept-car Peugeot: un design ancora attuale malgrado siano passati 20 anni dalla presentazione.

 

Concept Nautilus Peugeot Pininfarina 2017-03-24
admin
Tags Concept Nautilus Peugeot Pininfarina
Twitter Facebook Google + linkedin Pinterest More
Precedente

Automobilismo, al via in Sicilia il Campionato Slalom 2017

Successivo

Ocean Rib Experience, da Palermo al Brasile in gommone

Ti potrebbe interessare...

Giro di Sicilia, la prima tappa tra perle dell’automobilismo, storia, cultura e sociale

Giro di Sicilia, la prima tappa tra perle dell’automobilismo, storia, cultura e sociale

admin 07 Giu 2019
Si è conclusa la XXIX edizione di successo del Giro di Sicilia, ecco tutti i numeri

Si è conclusa la XXIX edizione di successo del Giro di Sicilia, ecco tutti i numeri

admin 11 Giu 2019
La Targa Florio Classica vinta da Mario Passanante omaggia lo scrittore siciliano Andrea Camilleri

La Targa Florio Classica vinta da Mario Passanante omaggia lo scrittore siciliano Andrea Camilleri

admin 13 Ott 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Seguici!

© Copyright 2017, All Rights Reserved
Un'idea di Carlo Antonio Rallo